Evitare problemi di compressione delle immagini

  • Aggiornato

La maggior parte delle immagini che importi in BookWright o BookSmart non avrà problemi di compressione. Tuttavia, se il nostro team del Servizio clienti ti ha rimandato a questo articolo, probabilmente devi fare qualche modifica per ottenere il miglior risultato possibile. 

Per prima cosa, vediamo alcuni termini e strumenti importanti.

Dimensioni dell'immagine

Quando parliamo di dimensioni dell'immagine in questo contesto, intendiamo le misure dell'immagine in punti, pixel, pollici o centimetri, non le dimensioni del file in megabyte (MB).

Con BookWright, puoi importare la foto in BookWright e cliccare due volte sulla sua miniatura nella sezione Visualizza > Foto per vederne le dimensioni, come evidenziato in rosso qui sotto. L'immagine misura 16.1 x 12.1 pollici. Vengono indicate anche le dimensioni in pixel e nel sistema metrico.  

harlow_file_size.png

Puoi vedere le dimensioni dell'immagine anche in programmi come Adobe Photoshop, Preview, Paint e altri programmi di editing. Le puoi trovare anche andando su Ottieni informazioni (Mac) o Proprietà (Windows).

Dimensioni del riquadro

Le dimensioni del riquadro sono le misure del riquadro in cui inserisci l'immagine. In altre parole, quanto sarà grande l'immagine sulla pagina.

Ecco il riquadro di una foto in uno dei layout di pagina di BookWright. Clicca sul riquadro per visualizzarne le dimensioni, come evidenziato in rosso qui sotto: 

360037177512_2_IT.png

Altre unità di misura

Se preferisci vedere le dimensioni del riquadro in un'unità di misura diversa dai pollici (centimetri o punti), assicurati di avere attivato i righelli (Visualizza > Mostra righelli), quindi clicca due volte sul righello per cambiare l'unità di misura. 

360037177512_3_IT.png

Foto piccola, riquadro grande

Se posizioni un'immagine in un riquadro più grande delle dimensioni dell'immagine stessa, visualizzerai l'avviso Risoluzione immagine ridotta.

Ad esempio, se posizioni la tua immagine da 16.1 x 12.1 pollici in un riquadro che misura 19.25 x 8.25 pollici, l'immagine viene "stirata" per adattarsi al riquadro, generando l'avviso di Risoluzione immagine ridotta (nell'angolo in alto a destra), e l'immagine non andrà bene per la stampa, almeno non in quelle dimensioni. 

360037177512_4_IT.png

Foto grande, riquadro piccolo

Se posizioni un'immagine grande in un riquadro piccolo, BookWright dovrà ridurre le dimensioni dell'immagine. Ad esempio, se metti una foto da 16.1 x 12.1 pollici nel riquadro qui sotto (8.81 x 5.54 pollici), BookWright la rimpicciolirà perché si adatti meglio al riquadro.

360037177512_5_IT.png

Qual è il problema?

Di solito, posizionare un'immagine grande in un riquadro più piccolo non è affatto un problema poiché BookWright può tranquillamente ridurre le immagini di buona qualità.

Tuttavia, se l'immagine è molto più grande del riquadro ed è sgranata, pixelata, scalettata o o con una nitidezza eccessiva (oversharpened) già in partenza, potrebbe essere ancora peggio una volta rimpicciolita. 

Come puoi capire se la tua immagine è sgranata, pixelata, scalettata o "oversharpened" già in partenza? Fai il test del 200%: in un programma di editing fotografico che ti consente effettuare lo zoom inserendo un valore numerico, ingrandisci fino al 200% (con BookWright non puoi zoomare in questo modo, quindi ti serve un altro programma). 

Se vedi grana, scalettature, moiré, rumore o altri problemi con lo zoom de 200%, li vedrai anche nell'immagine stampata e la riduzione dell'immagine ne causerà addirittura un peggioramento in stampa.

Se la tua immagine presenta uno di questi problemi e utilizzi la funzione Migliora immagine (che renderà più nitida e luminosa la foto), l'aspetto peggiorerà. E le immagini sgranate o scalettate lo saranno ancora di più.

Ecco la funzione Migliora immagine.

360037177512_6_IT.png

Come ottenere risultati migliori

Fai il test del 200%

Innanzitutto, come spiegato sopra, fai il test dello zoom al 200% (puoi anche zoomare al 300% per vedere ancora più da vicino). Questo svelerà ogni problema delle immagini originali.

Se noti dei problemi con lo zoom dal 200% al 300%, devi aspettarteli anche nel libro stampato. Puoi scegliere di cambiare completamente immagine o di lasciare quella che c'è; sappi semplicemente che i problemi che vedi con lo zoom li ritroverai anche nel libro stampato.

Disattiva Migliora immagine

Secondo: se quando ingrandisci l'immagine, noti grana, scalettatura, oversharpening o pixelatura, non usare Migliora immagineDeseleziona quell'opzione per quell'immagine.

Riduci le immagini grandi

Terzo: seguendo i passaggi nelle precedenti sezioni Dimensioni dell'immagine e Dimensioni del riquadro, confronta le dimensioni dell'immagine originale con quelle del riquadro. Se l'immagine è significativamente più grande del riquadro e hai notato dei problemi con lo zoom del 200%, procedi come segue:

  1. Duplica l'immagine originale (per conservarla per altri usi). 
  2. Guarda le dimensioni del riquadro in BookWright (come mostrato, cliccando sul riquadro).
  3. In un programma di editing fotografico (come Adobe Photoshop, Preview o altri a tua disposizione), riduci le dimensioni dell'immagine in modo che siano simili a quelle del riquadro (che trovi seguendo il passaggio 2). Se le dimensioni dell'immagine sono poco più grandi, va bene lo stesso. Potrebbe non essere possibile raggiungere la corrispondenza esatta tra le due misure, ma basta che siano più vicine possibile, entro il 15% circa.
  4. Sostituisci in BookWright l'immagine con le nuove dimensioni. 
  5. Assicurati che l'opzione Migliora immaginesia disattivata. 
  6. Controlla tutto attentamente.
  7. Carica e ordina la nuova versione del libro.

Questi passaggi ti aiuteranno a ridurre al minimo (ma potrebbero non eliminare del tutto) i problemi di grana, scalettatura, moiré, artefatti o nitidezza eccessiva dell'originale. 

In ultimo, se l'immagine originale presenta dei problemi, questi saranno presenti anche nel libro stampato. I passaggi sopra indicati possono aiutare a ridurli al minimo, ma consigliamo sempre di ordinare e rivedere una copia di prova di qualsiasi nuova versione di un libro, soprattutto prima di ordinarne in blocco grandi quantità o prima di metterlo in vendita.

 

 

 

Questo articolo ti è stato utile?

/