Una volta calibrato il monitor e installato il profilo ICC Blurb, non ti rimane che preparare le tue immagini per Adobe® InDesign® o PDF Uploader di Blurb. Questo flusso di lavoro richiede Adobe® Photoshop® per modificare e convertire le immagini.
Per i flussi di lavoro in Adobe InDesign o Da PDF a libro di Blurb, ti consigliamo di avere immagini nello spazio colore CMYK quando le inserisci nell'applicazione per l'impaginazione.
Oltre alle immagini, tutti gli elementi grafici e di impaginazione dovrebbero essere nello spazio colore CMYK per garantire la massima fedeltà cromatica del libro stampato.
Ecco le due opzioni per lavorare con immagini all'interno di un flusso di lavoro di gestione del colore:
Opzione 1: Modificare le immagini in sRGB
Opzione 1: Modificare e regolare le immagini in sRGB
Se preferisci lavorare in RGB, apri e modifica le immagini in RGB ed effettua la prova colore utilizzando il profilo ICC di Blurb.
a. Abilita la prova colore in Adobe Photoshop
- Seleziona Visualizza > Imposta prova > Personale.
- Seleziona Blurb ICC Profile come Dispositivo da simulare.
- Seleziona Percettivo come intento di rendering per mantenere i lievi gradienti.
- Seleziona Compensazione punto nero per mantenere i particolari nelle zone in ombra.
- Lascia deselezionata l'opzione Simula colore carta (raccomandato).
- Consigliamo di spuntare questa opzione solo se la luminosità del monitor è impostata a un livello più adatto per la stampa (tra 90 e 120 cd/m2), altrimenti le immagini potrebbero risultare lattiginose o nebulose nella prova colore.
- Lo svantaggio di utilizzare un monitor con luminosità più adatta per la stampa è che potrebbe renderlo troppo scuro per altri usi. Lasciare non spuntata l'opzione Simula colore carta è la scelta migliore per la maggior parte degli utenti, a meno che non si occupino principalmente di stampa.
Quando la prova colore è attiva, la barra del titolo dell'immagine indica "RGB/8/Blurb ICC Profile". Puoi attivare o disattivare la prova colore utilizzando Visualizza > Prove colori.
b. Converti in CMYK
Una volta che le immagini RGB sono modificate e la prova colore è soddisfacente, converti l'immagine in CMYK utilizzando il profilo ICC Blurb:
- Seleziona Modifica > Converti in profilo.
- Seleziona Blurb ICC Profile come Spazio di destinazione.
- Seleziona Percettivo come Intento e Adobe ACE come Motore per raggiungere la miglior corrispondenza possibile tra RGB, sRGB o CMYK senza perdere le lievi gradazioni e transizioni.
- Seleziona Compensazione punto nero per mantenere i particolari nelle zone in ombra.
- Seleziona Dither se vuoi aggiungere una piccola quantità di rumore digitale per separare i gradienti che stanno formando striature di colore. Dovresti sempre usare il dithering se la tua immagine contiene grandi aree di lievi gradazioni.
Salva l'immagine CMYK convertita come file TIFF o PSD integrando il profilo ICC Blurb. Ora l'immagine è pronta per essere inserita nell'applicazione di impaginazione, ad esempio Adobe InDesign.
Opzione 2: Modificare e regolare le immagini in CMYK
a. Converti in CMYK
Se preferisci lavorare nello spazio colore CMYK, apri l'immagine e convertila utilizzando il profilo ICC Blurb.
- Seleziona Modifica > Converti in profilo.
- Seleziona Blurb ICC Profile come Spazio di destinazione.
- Seleziona Percettivo e Adobe ACE per raggiungere la miglior corrispondenza possibile tra RGB e CMYK senza perdere le lievi gradazioni e transizioni.
- Seleziona Compensazione punto nero per mantenere i particolari nelle zone in ombra.
- Seleziona Dither se vuoi aggiungere una piccola quantità di rumore digitale per separare i gradienti che stanno formando striature di colore. Dovresti sempre usare il dithering se la tua immagine contiene grandi aree di lievi gradazioni.
b. Abilita la prova colore in Adobe Photoshop
- Seleziona Visualizza > Imposta prova > Personale.
- Seleziona Blurb ICC Profile come Dispositivo da simulare.
- Seleziona Percettivo come intento di rendering per mantenere i lievi gradienti.
- Seleziona Compensazione punto nero per mantenere i particolari nelle zone in ombra.
- Lascia deselezionata l'opzione Simula colore carta (raccomandato).
-
- Consigliamo di spuntare questa opzione solo se la luminosità del monitor è impostata a un livello più adatto per la stampa (tra 90 e 120 cd/m2), altrimenti le immagini potrebbero risultare lattiginose o nebulose nella prova colore.
- Lo svantaggio di utilizzare un monitor con luminosità più adatta per la stampa è che potrebbe renderlo troppo scuro per altri usi. Lasciare non spuntata l'opzione Simula colore carta è la scelta migliore per la maggior parte degli utenti, a meno che non si occupino principalmente di stampa.
-
Salva l'immagine CMYK convertita come file TIFF o PSD integrando il profilo ICC di Blurb. Ora l'immagine è pronta per essere inserita in un'applicazione di impaginazione, come Adobe InDesign.