Questo articolo spiega come preparare le immagini in bianco e nero in Adobe® Photoshop® per utilizzarle in Adobe® InDesign® o PDF Uploader di Blurb.
Dominanti di colore nelle immagini in bianco e nero
Quando si tratta di stampare immagini in bianco e nero con la stampa in quadricromia, la sfida più grande è evitare la presenza di una dominante di colore. Mentre in un'immagine a colori difficilmente si nota un leggero cambiamento cromatico, in un'immagine in bianco e nero è palese.
D'altronde, ottenere un'immagine completamente neutra può essere difficile perché esiste sempre la possibilità di un leggero cambiamento di colore. Anche Hewlett-Packard, il produttore della stampante HP Indigo, standard del settore, specifica che un certo grado di cambiamento cromatico è accettabile per le loro stampanti digitali.
Quello che puoi fare per ridurre al minimo questi cambiamenti è rimuovere tutto il colore dalle immagini, come spiegato di seguito.
Prima di iniziare
Duplica sempre gli originali prima di iniziare a modificarli, così puoi salvarli per altri usi.
1. Rimuovi tutto il colore dall'immagine
Usa la funzione di regolazione bianco e nero in Photoshop
Un modo per ridurre al minimo gli scostamenti di colore nelle immagini in bianco e nero consiste nel rimuovere tutto il colore dall'immagine. Ti consigliamo di utilizzare la funzione di regolazione Bianco e nero in Photoshop (Immagine > Regolazioni > Bianco e nero). Regolando i controlli, vedrai un'anteprima in tempo reale delle modifiche e potrai capire come i colori si traducono nell'immagine in bianco e nero.
Questa funzione è disponibile solo per immagini in uno spazio colore RGB. Se l'opzione di regolazione Bianco e nero non è selezionabile, è probabile che la tua immagine non sia in uno spazio colore RGB. Questo significa che dovrai lavorare su una versione RGB dell'immagine prima di convertirla in CMYK (leggi i vari passaggi da seguire alla fine di questo articolo).
E le opzioni di Togli saturazione o Scala di grigio?
Esiste la funzione Togli saturazione (Regolazioni > Togli saturazione), ma non consigliamo di utilizzarla in quanto impossibile da controllare e le immagini potrebbero risultare piatte o opache.
Allo stesso modo, non ti consigliamo di cambiare semplicemente l'immagine in scala di grigio poiché nemmeno questa opzione genererà i risultati migliori. Usa la funzione di regolazione Bianco e nero in Photoshop per il massimo controllo.
2. Aumenta il contrasto
Un problema comune quando si converte un'immagine a colori in bianco e nero è la perdita di contrasto. Puoi aggiungere contrasto all'immagine utilizzando lo strumento Curve (Immagine > Regolazioni > Curve). Applicando una curva a S, puoi migliorare il contrasto scurendo le ombre e schiarendo le luci. Puoi usare Curve per schiarire complessivamente le aree buie o per migliorare la gamma dei mezzitoni delle immagini, se troppo scure. Per saperne di più, guarda il tutorial di Adobe sullo strumento Curve.
3. Prova ad aggiungere una tonalità all'immagine
Rimuovendo tutto il colore dall'immagine si riduce al minimo la possibilità di uno scostamento cromatico. Tuttavia, c'è chi preferisce un aspetto leggermente caldo (rossastro) o freddo (bluastro), o anche una tonalità seppia, nelle immagini in bianco e nero. Puoi ottenere questi effetti in Photoshop seguendo i passaggi qui sotto.
Un altro vantaggio dell'aggiungere una tonalità di colore o una tinta seppia è che spesso è più semplice per la stampante produrre una tonalità di colore piuttosto che una stampa in bianco e nero davvero neutra. Aggiungere una tonalità aiuta a portare la stampa in quella direzione e a ridurre al minimo la possibilità del cambiamento cromatico con risultati inaspettati o indesiderati. Esistono diverse strategie per aggiungere una tonalità di colore alla tua immagine, come l'utilizzo di un filtro fotografico o la regolazione delle curve.
a. Usa un filtro fotografico
Seleziona Immagine > Regolazioni > Filtro fotografico, quindi seleziona uno dei predefiniti o scegli un colore personalizzato.
b. Regola le curve
Se la tua versione di Photoshop non ha la funzione Filtro fotografico, puoi ottenere filtri simili con lo strumento Curve:
- Nella finestra Curve, seleziona Rosso, Verde o Blu dal menu a discesa, a seconda della tonalità che desideri.
- Seleziona il centro della curva e trascinala verso l'alto o verso il basso per visualizzare l'effetto seppia. Basta spostarla leggermente per dare colore all'immagine.
4. Converti in CMYK
Il plug-in per Adobe InDesign di Blurb e PDF Uploader di Blurb funzionano al meglio con le immagini CMYK. Se le tue immagini sono già in CMYK e le hai già modificate, hai tutto pronto. Aggiungi le immagini CMYK direttamente in InDesign o in qualsiasi altro programma che utilizzerai per creare il tuo PDF.
Se la tua immagine è in uno spazio colore RGB (tra cui sRGB), usa Adobe Photoshop per convertirla in CMYK seguendo i passaggi qui sotto. Photoshop è un'applicazione di gestione del colore e può convertire le immagini con uno scostamento di colore minimo. Dopo averle convertite, puoi aggiungere le immagini CMYK in InDesign o in qualsiasi altro programma che utilizzerai per creare il tuo PDF.
Usa la funzione Converti in profilo di Photoshop
- Assicurati di lavorare sempre su una copia dell'immagine e conservare l'originale, nel suo spazio colore di partenza, per altri usi.
- Se non l'hai ancora fatto, scarica e installa il profilo ICC di Blurb. Il profilo ICC e le relative indicazioni passo per passo si trovano nel nostro articolo Configurazione di un flusso di lavoro di gestione del colore Blurb.
- Seleziona Modifica > Converti in profilo (se Converti in profilo non è disponibile, potresti dover selezionare Mostra tutte le voci di menu).
- Seleziona Blurb_ICC Profile.icccome destinazione.
- Seleziona Percettivo come Intento e Adobe ACE come Motore per raggiungere la miglior corrispondenza possibile tra RGB e CMYK senza perdere le lievi gradazioni e transizioni.
- Seleziona Compensazione punto nero per mantenere i particolari nelle zone in ombra.
- Seleziona Dither se vuoi aggiungere una piccola quantità di rumore digitale per separare i gradienti che stanno formando striature di colore. Dovresti sempre usare il dithering se la tua immagine contiene grandi aree di lievi gradazioni.
- Clicca su OK per completare la conversione.
5. Salva i tuoi file
Una volta convertiti i file in CMYK, puoi salvarli e importarli in Adobe InDesign o nello strumento di impaginazione libro che preferisci.
- Ti suggeriamo di salvarne una copia per conservare i file originali per altri usi.
- I tuoi file CMYK devono essere salvati in formato JPEG o TIFF con l'opzione Profilo incorporato spuntata.
6. Buono a sapersi
Il test del 200%
Per controllare la qualità di un'immagine o del PDF esportato prima di caricarlo, ingrandiscilo al 200%. Se al 200% qualcosa appare sfocato, scalettato, pixelato, sgranato o "disturbato", lo sarà anche in stampa (se non peggio).
Ordina una prova
È sempre una buona idea ordinare e rivedere una copia di prova stampata di un nuovo libro, soprattutto prima di ordinarne tante copie, inviarlo ai clienti o venderlo. Per saperne di più, leggi l'articolo dedicato alla copia di prova.